The World Is One
L’opportunità perfetta a volte bussa alla porta a volte bisogna andare a scovarla: ottenere una borsa di studio per frequentare un anno scolastico all’estero è l’occasione giusta per andarle incontro!
E poter frequentare un anno scolastico all’estero (magari grazie all’ottenimento di una borsa studio) è l’occasione per trasformare un percorso studentesco tradizionale in un’autostrada di opportunità!
La storia di Chiara: un Anno all’Estero e The Word Is One
Una straordinaria avventura quella di Chiara, un Exchange Student come tantissimi altri che, guidati dalla voglia di conoscere nuove culture, dalla curiosità di vedere il mondo da un altro punto di vista e dal coraggio di inseguire i propri sogni, decidono di trascorrere un periodo di studi all’estero. Una storia bellissima che ci riempie il cuore di orgoglio ogni volta che ne parliamo, l’avventura di una ragazza di 17 anni, iscrittasi durante il secondo semestre del quarto anno di scuola superiore al programma di Exchange, che negli Stati Uniti ha scoperto una nuova famiglia, nuove amicizie, nuove opportunità, fatto grandi esperienze scolastiche e culturali e… raggiunto uno splendido traguardo!
Partire tuttavia significa anche lasciare il proprio nido, i propri affetti e le proprie certezze, ma soprattutto si tratta di fare un salto verso l’ignoto. Ed è stato così anche per Chiara: una nuova scuola, una nuova famiglia, una nuova lingua e, soprattutto, una nuova cultura… Sapete però in realtà qual è lo scoglio più grande da arginare? Sono le nostre paure, quelle che prevaricano quasi sempre le scelte che il nostro istinto detta! Non ascoltiamole! Scopriremo così che tutto il mondo alla fine è fatto di persone empatiche pronte ad aiutare e a far sentire a casa ognuno di noi! The Word Is One!
It’s totally different from Italy. The people are so nice. Everyone is willing to help.
Chiara R.
The Word Is One. High School di Baraca, Michigan (USA)
Ogni anni il Comitato Parade of Nations della Michigan Tecnological University (MTU) invita gli studenti delle scuole medie e superiori dei vari distretti a creare loghi in base al tema scelto e partecipare al concorso.
“Dal 1989, le comunità di Houghton e Hancock celebrano la ricca diversità culturale dei Keweenaw. La missione della Parade of Nations è celebrare il multiculturalismo e la diversità etnica nel Keweenaw. Permettiamo alle persone di ricordare quanto abbiamo in comune, mentre impariamo ad apprezzare le nostre differenze.”
Dichiarazione di intenti Creata il 22 giugno 2023
“The Word Is One” era il tema prescelto per l’anno 2022 e su cui gli studenti dovevano elaborare un progetto, un logo per partecipare al concorso. Tra di loro c’è ovviamente anche Chiara, che invia il suo progetto creato durante le lezioni di Graphic Design tenute dalla docente Viktoria Klein.
Il resto lo avrete intuito: la nostra Chiara ha vinto il concorso! Una vittoria dal sapore particolarmente prelibato: l’avercela fatta da sola in una scuola nuova, aver potuto seguire nuovi corsi (come quello di Graphic Design) che, pur amando il disegno, non avrebbe mai pensato di seguire in Italia, essersi ambientata e aver trovato una famiglia (Gina e Irv S.) che l’ha fatta sentire come a casa.
Sono le esperienze formative come quella di Chiara, i grandi passi che facciamo senza nemmeno accorgercene che ci trasformano rendendoci più consapevoli delle nostre capacità, che ampliano i nostri orizzonti, che spazzano via paure infondate e barriere culturali facendoci spiccare il volo!
Viaggiare significa amore spassionato per la scoperta di culture diverse, attraverso lo studio di lingue che hanno in sé la bellezza delle tradizioni della gente che le parla. È una sorta di magia che ci permette di capire di più noi stessi attraverso le esperienze che facciamo lontani da casa: un’esperienza che ci trasforma, che ci fa crescere come persone e che ci apre gli occhi sulla magnificenza e sulla diversità del mondo.
Un nuovo Anno all’Estero ed una Borsa di Studio
“What a joy it has been learning about Chiara’s culture and the differences between the United States and Italy,” said Gina S. “My great grandfather came to the U.S. from Italy in 1912 at the age of 13. Knowing that made it even more interesting to learn the differences through Chiara’s eyes.”
Gli scambi culturali creano legami e sono formativi in entrambe le direzioni! Gina e Irv S. hanno conosciuto una nuova cultura attraverso Chiara e ne sono rimasti affascinati, tanto da essere rimasti in contatto con lei e da essere venuti in Italia per rivedere la loro amata Chiara!
Ma cosa prova un genitore? Ve lo diciamo attraverso le parole della mamma di Chiara
E noi di School and Vacation? Orgoglio, emozione, gioia, e ancora tanto orgoglio! E come potevamo dirle che eravamo fieri di lei? Chiara sarebbe voluta ripartire per proseguire gli studi negli USA, pur sapendo che avrebbe perso l’anno in Italia, perché il quinto superiore frequentato all’estero non è riconosciuto… E allora abbiamo deciso di ringraziarla esaudendo il suo desiderio con l’assegnazione di una borsa di studio per il programma School Choice F1 (Wisconsin – St. Francis Xavier High School) della durata di un anno. Ci teniamo davvero a nostri ragazzi!
E il suo logo è diventato anche nostro: un simbolo, un augurio per tutti i nostri studenti affinché il mondo, dopo un’esperienza di studio all’estero, possa per loro non aver più confini! Perché il mondo, una volta abbattute le barriere culturali, è davvero Uno soltanto!
Che cos’è l’Anno Scolastico all’Estero?
Frequentare un periodo di studi più o meno breve (un anno, un semestre oppure un trimestre) in una scuola europea o extraeuropea ti permette di fare un’esperienza altamente formativa senza perdere l’anno scolastico in Italia in virtù del suo riconoscimento da parte del MIUR. Come requisiti sono necessari l’iscrizione ad un istituto di scuola superiore ed avere un’età compresa fra i 15 e i 18 anni di età.
E già questo potrebbe essere un valido motivo per issare le vele e salpare!
C’è un’infinità di programmi, durata e possibilità tra cui scegliere e in più borse di studio messe a disposizione degli studenti da parte di Enti quali Regioni, Banche o Enti Pubblici (ad esempio INPS con sussidi quali Itaca INPS e Estate INPSieme) e Privati proprio per accrescere i percorsi formativi di ognuno di loro ed incoraggiarli ad intraprendere questa straordinaria avventura.